Uno degli strumenti più interessanti per il digital marketing è sicuramente il modello di project management SOSTAC, elaborato da PR Smith.
Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.
Nato già nel 1990, il modello SOSTAC deve il suo successo a un sistema di applicazione molto intuitivo e di facile fruizione. Grazie ai sei elementi che lo compongono, è possibile pianificare una propria strategia e trovare un facile punto di partenza per qualsiasi tipologia di progetto.
SOSTAC rappresenta, appunto, l’acronimo di sei passaggi fondamentali per individuare un’efficace strategia di marketing digitale applicabile in molti contesti e ambiti aziendali:
- S come Situation: il percorso inizia con un’analisi della situazione e rappresenta una base imprescindibile di ogni piano di marketing. In questa fase bisogna conoscere il mercato di riferimento, le sue sfaccettature, i trend del momento e capire cosa chiedono i clienti.
- O come Objectives: una volta compresa la situazione generale, occorre definire i principali obiettivi (sia sul medio che sul lungo periodo). Se necessario suggeriamo di considerare il modello delle 5 S (Sell – Serve –Save – Sizzle – Speak), ovvero i tuoi objectives dovranno essere intelligenti (smart), misurabili, raggiungibili (achievable), pertinenti e definiti nel tempo.
- S come Strategy: Il terzo step definisce la strada (roadmap) da intraprendere per il tuo progetto. Individua le customer personas con le quali dovrai instaurare un rapporto specifico.
- T come Tactics: in seguito passa alla definizione delle strategie di digital marketing all’interno del tuo piano. Questo passaggio prevede la gestione del rapporto con il cliente e un piano di comunicazione attraverso vari step: REACH: come farsi trovare dal prospect di riferimento. ACT: stimolare il prospect all’interazione. CONVERT: trasformare il visitatore in cliente. ENGAGE: fidelizzare il cliente in modo continuo, stimolandolo all’acquisto sempre di più e con maggiore frequenza, portandolo a diventare un advocate.
- A come Actions: Chi fa cosa e quando? Le azioni devono essere pianificate nel dettaglio e soprattutto coperte da budget.
- C come Control: come misuriamo i risultati? Non è una fase finale ma deve essere sempre considerata. Fin dall’inizio è necessario capire quali sono gli strumenti per misurare i risultati.
Marco Domizio
Consulente Digital Transformation
Affianco imprenditori a realizzare progetti digitali per aumentare clienti e vendite